
Con quasi 10 milioni di visitatori ad EXPO 2015 a cavallo tra settembre e ottobre, il GAL SEB ha scelto il periodo di maggiore affluenza a Milano per promuovere e dare visibilità alle eccellenze del suo territorio.
Tra il 28 settembre e il 4 ottobre, all’interno dello stand COPAGRI nel Padiglione Cupole Love It, il GAL Seb ha gestito uno spazio che ha messo a disposizione di migliaia di visitatori da tutto il mondo le migliori aziende del territorio, in collaborazione con Spazio Eventi. Attraverso azioni di informazione capillare e promozione di prodotti locali, degustazioni guidate, novità sulla dieta mediterranea e lancio degli itinerari turistici, le attività del Gruppo di Azione Locale Sud Est Barese hanno così dato lustro alla più importante vetrina mondiale del 2015.
Mentre si svolge la settimana della Puglia ad EXPO, i GAL pugliesi promuovono prodotti e territori con numerose iniziative fino al 29 agosto. Dal 21 settembre al 8 ottobre le aziende del territorio saranno ad EXPO in occasione di due manifestazioni organizzate dai GAL pugliesi: “Puglia rurale: la Puglia sposa il mondo” e nel Padiglione di Copagri “Cupole love it”.
E’ in corso la settimana in cui la Puglia presenta il meglio di sé ad Expo, non potevano quindi mancare i GAL pugliesi che nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel Mondo” hanno attivato un “Fuori Expo” con Laboratori dell'Innovazione, Laboratori dell'Emigrazione (LABE), Educational, Eventi Culturali durante il quale presenteranno anche un cortometraggio di promozione della Puglia rurale.
MILANO, Piazza Duomo, ex albergo diurno Cobianchi, 24-29 agosto 2015
Il progetto Pugliesi nel Mondo del PSR 2007-2013
Il progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel Mondo” è promosso dal sistema dei GAL (Gruppi di Azione Locale) pugliesi nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. La partnership di progetto è costituita da 19 GAL pugliesi con capofila il GAL Meridaunia di Bovino (FG) e dalla Regione Puglia, Servizio Internazionalizzazione - Ufficio Pugliesi nel Mondo.
Si comunica che il GAL Sud Est Barese, nell'ambito della implementazione del sito internet www.naturalmete.it e della relativa APP, intende coinvolgere gli operatori economici locali che operano nei Comuni di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano a manifestare il proprio interesse ad essere inseriti nelle apposite sezioni del sito e APP.
La manifestazione di interesse di cui all'Allegato A potrà essere inviata con ogni mezzo (fax, posta elettronica, posta pec, consegna a mano) ai seguenti indirizzi:
GAL Sud-Est Barese S.c.m.ar.l., Via Nino Rota 28/A, 70042 Mola di Bari (BA) email: info@galseb.it - pec: galseb@gigapec.it - Fax: 080 4731219.
Non è previsto alcun termine di scadenza per la presentazione delle manifestazione di interesse.
Allegati:
“La Governance dello Sviluppo Locale e Sostenibile dei Territori Rurali e Costieri - L’Alimentazione e i Servizi per le popolazioni rurali e costiere”.
L’Assessorato alle Risorse Agroalimentari - Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, in qualità di capofila nazionale del tematismo GAL-GAC, nell’ambito degli eventi interregionali che si svolgeranno presso il Padiglione Italia - Expo 2015, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni, organizza per giovedì 30 luglio 2015, alle ore 10.30 presso il Padiglione Italia il seminario internazionale “La Governance dello Sviluppo Locale e Sostenibile dei Territori Rurali e Costieri - L’Alimentazione e i Servizi per le popolazioni rurali e costiere.
Tante iniziative e grande partecipazione da parte del pubblico durante le inaugurazioni che valorizzano il turismo nei comuni del sud est barese.Il GAL sud est barese taglia un altro importante traguardo nella sua intensa attività di promozione del territorio: grazie ai fondi della Misura 313 del PSL del GAL Sud Est Barese per l’incentivazione di attività turistiche, sono stati inaugurati tre nuovi IAT: a Noicàttaro, Casamassima e Acquaviva delle Fonti.
A gestire gli uffici ci penseranno le proloco e le associazioni che si sono appositamente costituite come nel caso di Noicàttaro dove l’ufficio sarà gestito da un’ATS costituita da alcune associazioni (Rete Solidale Onlus, Athena Onlus, La Salsapariglia, Noicàttaro Sviluppo e Officine Creative) Nojat che ha già organizzato una fitta agenda di eventi, ad Acquaviva la gestione è stata affidata all’associazione Acquaviva Experience costituita dalla proloco Curtomartino e dall’Archeoclub Sante Zirioni, mentre le attività dello IAT di Casamassima sono affidate alla proloco.
Si è concluso con la sospensione estiva delle attività scolastiche il progetto di cooperazione del GAL sud est barese “Corto circuito dei contadini”, finalizzato all’informazione e alla sensibilizzazione degli alunni delle scuole primarie del sud est barese sui temi della sana alimentazione, per il consumo di prodotti stagionali e a km. 0, alla valorizzazione della dieta mediterranea. Il progetto prende il nome dalla finalità di provocare il “corto circuito” della filiera lunga nella catena di distribuzione alimentare, incoraggiando la vendita diretta dal produttore al consumatore a garanzia della qualità degli alimenti, della freschezza, della stagionalità e della genuinità degli stessi.
Un team di tre nutrizionisti, nei mesi di aprile, maggio e giugno, ha idealmente percorso il tacco d’Italia con i 1625 alunni di IV elementare delle 17 scuole primarie del sud est barese, alla scoperta dei prodotti tipici di ciascun territorio, favorendo la conoscenza di frutta e verdura, delle proprietà nutrizionali e dei periodi di raccolta, illustrando le varie filiere, dal grano al pane, dal latte ai formaggi, e esaminando le ricette tradizionali di preparazione dei prodotti tipici.
Nel programma di Puglia Open Days di Puglia Promozione brillano i tesori di Acquaviva delle Fonti, Conversano, Mola di Bari e Rutigliano. Dal 4 luglio al 26 Settembre, ogni sabato dalle 20 alle 23, le giovani guide turistiche del territorio si alterneranno per far scoprire i nostri centri storici in maniera totalmente gratuita e inedita.
Il GAL Sud Est Barese insieme con la Pro Loco “Curtomartino” e l’Archeoclub di Acquaviva delle Fonti, è lieto di invitarLa all’inaugurazione della sede dell’Ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) che si terrà giovedì 16 luglio, alle ore 19.00, in Piazza Maria Santissima di Costantinopoli o del Mercato - Palazzo Comunale de’ Mari Acquaviva delle Fonti (BA).
Grande successo per la presentazione degli itinerari di "NaturalMete sud est barese", tenutasi nella piazzetta di Vico Porto Raguseo a Polignano a Mare, inserita tra gli appuntamenti della seconda giornata del Festival del libro possibile.
Giovedì 9 luglio alle ore 19.00 presso la piazzetta di Vico Porto Raguseo a Polignano a Mare si terrà l’evento di presentazione e lancio degli itinerari “NaturalMete sud est barese”.Dopo un complesso lavoro di squadra durato circa tre anni, il GAL Sud-Est barese è lieto di presentare il primo progetto che mette in rete tutta l’area del sud est barese grazie ad un circuito ciclopedonale di oltre 200 km. Saranno presentati gli strumenti che sono stati elaborati appositamente per turisti e residenti: la mappa cartografica, un opuscolo turistico ricco di informazioni utili, il sito dedicato e perfino una app, che costituiscono il primo strumento del genere per un territorio che ha un patrimonio enogastronomico e naturalistico tutto da scoprire.
Interverranno:
Ospite d’eccezione:
Il GAL Sud Est Barese insieme all’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima è lieto di invitarLa all’inaugurazione della sede dell’Ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) che si terrà venerdì 10 luglio, alle ore 18.00, in Via Giovanni XXIII n.9 (c/o Centro Evasioni - ex Carcere) Casamassima (BA).
Il prossimo 3 luglio alle ore 18.00 nella nuova sede del Palazzo della Cultura di Noicattaro sarà inaugurato il primo dei tre uffici informazioni e accoglienza turistica.
Il GAL sud est barese taglia un altro importante traguardo nella sua intensa attività di promozione del territorio: grazie ai fondi della Misura 313 del PSL del GAL Sud Est Barese per l’incentivazione di attività turistiche, sarà inaugurato il primo IAT nel centro di Noicattaro, in un’area appositamente predisposta dal GAL.
![]() |
![]() |
GAL Sud-Est Barese S.c.m. a r.l. |
![]() |
servizi promozione fonti anni degli locali comuni nell presidente nella culturale graduatoria 2014 castello aziende manifestazione alle rete essere grazie giugno study interesse agricoltura ambito imprese saranno allegato casamassima acquaviva mola masseria lama avviso sarà puglia primo cooperazione della sulla pubblico associazione conversano come realizzazione giorni partecipazione presentazione comune murgia territorio presso attività settembre allegati delle barese qualità sud-est parte creazione luglio dell soggetti area valorizzazione artigianato noicattaro quale misura regione progetto pietra rutigliano bari dalle sviluppo azione dalla oltre fiera turismo centro anche ottobre prodotti dall sono cura rurale città programma operatori alla tour hanno questo locale pugliesi bando JoelLipman.Com