

Concluderà i lavori del Convegno dal titolo "La nuove sfide del Grano Buono" in programma il prossimo 3 luglio 2022 l’Avv. Francesco Paolicelli, Presidente della 4° Commissione Agricoltura della Regione Puglia.
Il GAL Sud Est Barese ha organizzato domenica 3 luglio 2022 alle ore 19:00 presso il Cortile del Castello di Rutigliano il Convegno dal titolo "La nuove sfide del Grano Buono".
Dopo la felice esperienza realizzata dal GAL con il progetto TIPICA FOOD & ART rivolto alla valorizzazione dell’Uva da Tavola, della Ciliegia e del Pesce, prosegue il percorso di promozione delle tipicità agroalimentari del territorio con un nuovo progetto dedicato interamente al GRANO BUONO di Rutigliano.
Il progetto “Grano Buono di Rutigliano: tra Arte Contemporanea e Valorizzazione della Cultura Contadina” punta alla promozione e valorizzazione del Grano Buono di Rutigliano attraverso nuove forme e linguaggi artistici.
Dopo l’inserimento nel Registro Regionale delle Risorse Genetiche della Regione Puglia e nell'Anagrafe Nazionale della Biodiversità del MIPAAF ora anche l’approvazione del Marchio Grano Buono di Rutigliano da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
L’Associazione PortaNuova con il patrocinio del GAL Sud Est Barese, del Comune di Rutigliano, della Città Metropolitana e del Presidente del Consiglio della Regione Puglia organizza domenica 7 luglio 2019 (ore 19:30) la 23^ Edizione della Festa del Grano Buono di Rutigliano.
La Festa si svolge nel centro storico di Rutigliano ed offrirà ai visitatori un percorso gastronomico e culturale incentrato sulle ricette di questo antico grano, conservato dagli anziani di rutigliano e tramandato ai figli. Non mancherà tanto buon vino, birra e musica popolare.
Continua, dunque, l'impegno dell'associazione PortaNuova per valorizzare e tutelare l’Arte, la Cultura e le Tradizioni di Rutigliano.
BREVI CENNI STORICI SUL GRANO BUONO DI RUTIGLIANO
Il “Grano Buono di Rutigliano” è l’antico e storico cereale coltivato nel territorio di Rutigliano che si differenzia dagli altri tipi di grano per le spighe più alte e per le qualità alimentari che lo fanno risultare adatto per la cucina, tanto da poter essere consumato in chicchi. Le cariossidi liberate dal tegumento più esterno, senza frantumare i chicchi, sono asciugate al sole, setacciate in modo da allontanare i residui dei tegumenti e conservate in barattoli di vetro.
LA STRATEGIA AVVIATA DAL GAL SUD EST BARESE
Il GAL Sud Est Barese, considerato il suo interesse nel recupero di prodotti tradizionali e di nicchia, ha avviato a partire dal 2015 un percorso per la tutela, il recupero e la valorizzazione del Grano Buono di Rutigliano in partenariato con l'Università di Bari, il Politecnico di Bari, il CREA, il CNR-IBBR, il Comune di Rutigliano e l'Associazione Portanuova.
Nel corso degli anni sono state realizzate diverse azioni per la caratterizzazione, tutela e valorizzazione del Grano Buono di Rutigliano.
LE ATTIVITÀ PER LA CARATTERIZZAZIONE E LA TUTELA DEL CEREALE
Nel febbraio 2020 è stato approvato da parte del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia l’inserimento del Grano Buono di Rutigliano nel Registro Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone di Interesse Agrario e Forestale e Zootecnico.
Successivamente è avvenuto anche l'inserimento nell'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).
Nel settembre 2020 è stato approvato da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il riconoscimento del Marchio di Tutela Grano Buono di Rutigliano attraverso la pubblicazione sul Bollettino Italiano Brevetti e Marchi.
LE ATTIVITÀ PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL CEREALE
Il GAL si è fatto promotore, all'interno del percorso di valorizzazione in chiave artistica dei prodotti agroalimentari tipici del proprio territorio, di un progetto per la valorizzazione dell'antico cereale rutiglianese.
Nel corso del 2021 è stata realizzato il progetto Grano Buono di Rutigliano: tra Arte Contemporanea e Valorizzazione della Cultura Contadina, un'indagine artistica aperta a scultori, pittori, fotografi, artigiani ed esperti di arte visiva provenienti da tutta la Regione Puglia per reinterpretare in chiave contemporanea il Grano e diffonderne il suo potenziale culturale tra la popolazione.
SEDE LEGALE
Via A. de Gasperi, 135/137
SEDE OPERATIVA
Via Nino Rota, 28/A
70042 Mola di Bari (BA)
Tel./Fax +39 080 4737490
E-mail: info@galseb.it
P. IVA 07001380729