

Tugeplal è un progetto di ricerca rivolto alla tutela del riccio di mare nel basso Adriatico che ha promosso un nuovo modello di tutela degli stock ittici di questa specie a rischio estinzione
Nell'ambito di Fish Experience 2022 è in programma a Polignano un mini format di laboratori, convegni e approfondimenti dedicati al Riccio di Mare.
Venerdì 29 luglio alle ore 19:00 nell'atrio di Palazzo Roberti è in programma il Convegno "Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali". Il Convegno rientra nel programma dell'Isola del Riccio.
Un modello strategico per salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi marini e caldeggiare il miglioramento degli stock ittici di specie a rischio di estinzione, quale quella del Riccio.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Gennaio 2020 – in corso.
DESTINATARI
Operatori del settore ittico.
PARTENARIATO
Il progetto è promosso dall'Università Aldo Moro di Bari - Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali con il supporto del GAL Sud Est Barese e GAL Valle D'Itria, Università degli Studi Sassari - Dipartimento di Agraria, WWF Levante Adriatico, Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.
IL PROGETTO DI RICERCA
Il progetto consiste nella tutela della biodiversità degli ecosistemi marini pugliesi e nel miglioramento della gestione degli stock ittici di specie a rischio estinzione con particolare riguardo al caso studio sul Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula.
L’area oggetto di studio coincide con il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, in particolare nelle zone da Savelletri a Torre San Leonardo, aumentando e massimizzando al contempo la competitività e redditività del settore ittico regionale di riferimento.
LE AZIONI REALIZZATE DEL GAL
Il GAL ha supportato la costituzione di una Rete Territoriale di pescatori attraverso l'organizzazione di tavoli di lavoro, incontri e seminari divulgativi.
E' stato realizzato un piano di comunicazione ed un format denominato l’isola del riccio per diffondere buone pratiche con un doppio appuntamento su Mola di Bari e Polignano a Mare.
Sono state realizate delle indagini tra i consumatori sulle caratteristiche alimentari del riccio.
FONTE FINANZIARIA
Il progetto è finanziato dal Programma PO FEAMP 2014 - 2020 - Misura 1.40.
SEDE LEGALE
Via A. de Gasperi, 135/137
SEDE OPERATIVA
Via Nino Rota, 28/A
70042 Mola di Bari (BA)
Tel./Fax +39 080 4737490
E-mail: info@galseb.it
P. IVA 07001380729